
GPR-SLICE
GPR-SLICE incontra Proceq GPR
GPR-SLICE è un software di imaging georadar completo e ricco di funzioni, che permette di ottenere immagini 2D/3D della sottosuperficie utili per una varietà di applicazioni geotecniche, ingegneristiche e archeologiche.
Il software è progettato per elaborare i dati grezzi GPR e visualizzare i risultati in 2D e 3D. Questo è possibile grazie alla sua capacità di rimuovere i rumori e creare un’immagine completa del sottosuolo a partire dai dati misurati. GPR-Slice aiuta gli utenti ad interpretare gli strati effettivi di armatura o qualsiasi altro oggetto rilevante presente nell’immagine e ad evidenziare le strutture a diverse profondità, grazie all’esclusiva opzione di sovrapposizione.
Quali funzionalità rivoluzionarie offre?
- Ha un motore di analisi estremamente potente che completa la famiglia Proceq GPR
- Permette di analizzare i dati e interpretare le misure GPR in modo approfondito
- Offre immagini complete e fasi di elaborazione del segnale necessarie per la visualizzazione 2D e 3D
- Funziona sulla base di potenti algoritmi di elaborazione dei radargrammi per una migliore visualizzazione dei dati
- BlueBox© include macro che consentono di passare in pochi clic dai dati grezzi all’elaborazione del segnale radar e delle immagini per ottenere rapidamente i volumi 3D finali!
- È compatibile con apparecchiature monocanale e multicanale
Panoramica
È un software che permette di completare l’analisi GPR mediante la sovrapposizione di slice a livelli di profondità definiti dall’utente, volumi 3D e dati lineari con controllo completo della trasformazione.
In sintesi, GPR-SLICE offre numerose modalità di visualizzazione, combinazione e rappresentazione dei dati, incluse time slice, volume 3D e superficie iso.
Grazie alle funzioni di esportazione dei dati è possibile utilizzare i dati raccolti in diversi ambienti software, ad esempio AutoCAD, direttamente nel processo di progettazione. GPR-SLICE consente inoltre una completa integrazione con la navigazione GPS, inclusi imaging dei volumi e time slice GPR/GPS (anche tracce GPR casuali, nonché imbardata, inclinazione e beccheggio dell’antenna) per il miglior posizionamento e orientamento dei dati raccolti e una perfetta integrazione e interpolazione tra le tracce GPR/GPS.